L’importanza della saldatura manuale

saldatura manuale (©Weller)

La saldatura manuale svolge un ruolo fondamentale nel processo di assemblaggio e la formazione è oggi una condizione indispensabile che i tecnici elettronici dovrebbero acquisire per intervenire consapevolmente su un circuito stampato

Il segreto della formazione

La saldatura automatica consente il vantaggio dell’efficienza, della ripetibilità e della qualità, con costi inferiori rispetto alla saldatura manuale, ma ci sono molte lavorazioni che possono essere realizzate solo con quest'ultima, sia che si tratti di utilizzare il ferro caldo che l’aria calda. Per via del grado tecnologico raggiunto dalla maggior parte dei circuiti elettronici, non tutto può essere fatto da chiunque perché, oltre ad una buona attrezzatura, sono richieste conoscenza e competenza.
Gli operatori devono essere in grado di gestire le schede con le più svariate tipologie di componenti elettronici, conoscere il significato delle finiture superficiale, sapere quali saldatori e con quali punte è meglio operare di volta in volta, sapere come è fatta una punta e saperla manutenere, operare nel rispetto delle normative ESD per prevenire danni involontari al PCBA.

Saldatori moderni e tecnologicamente avanzati

Anche la scelta degli strumenti più indicati, il loro utilizzo e la loro corretta manutenzione, hanno una profonda importanza perché il risultato finale dipende dalla qualità degli utensili. Conoscerle aiuta nel fare una oculata selezione per ogni tipo di lavorazione ed una giusta manutenzione per mantenerne l’efficienza.Durante la saldatura manuale, i componenti possono muoversi sulla scheda, pertanto può essere difficile per gli operatori produrre risultati coerenti con le aspettative. La manipolazione di componenti più piccoli richiede un'elevata attenzione ai dettagli, soprattutto in fase di saldatura.Per garantire che questo processo si svolga senza inconvenienti, sono necessari saldatori che sappiano rispondere rapidamente alle variazioni di richiesta termica, per consentire operazioni di saldatura e dissaldatura veloci, senza surriscaldare i componenti.
La corretta durata dell’operazione, la quantità di calore apportato, le caratteristiche del circuito stampato e delle piazzole di saldatura, il tipo di lega e di flussante, sono tutte variabili da considerare.

 

Per scaricare interamente l'articolo compila il seguente form

 


 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome